Cos'è alcool etilico?

Alcool Etilico (Etanolo)

L'alcool etilico, noto anche come etanolo, è un composto chimico organico appartenente alla famiglia degli alcoli, con formula chimica C₂H₅OH. È un liquido incolore, volatile, infiammabile e con un odore caratteristico.

Proprietà Principali:

  • Solubilità: Miscelabile in acqua in tutte le proporzioni.
  • Punto di ebollizione: Circa 78.37 °C.
  • Punto di fusione: Circa -114.1 °C.
  • Densità: Circa 0.789 g/cm³ a 20 °C.
  • Infiammabilità: Altamente infiammabile, brucia con una fiamma bluastra.
  • Tossicità: L'ingestione di alcool etilico può provocare intossicazione e, in dosi elevate, può essere letale.

Metodi di Produzione:

  • Fermentazione: Il metodo più antico, consiste nella fermentazione di zuccheri (provenienti da cereali, frutta o melassa) ad opera di lieviti. Questo processo produce etanolo e anidride carbonica.
  • Idratazione dell'etilene: Un processo industriale che prevede l'aggiunta di acqua all'etilene (derivato dal petrolio) in presenza di un catalizzatore.

Usi Comuni:

Considerazioni sulla Sicurezza:

  • Infiammabilità: L'alcool etilico è altamente infiammabile e deve essere maneggiato con cura lontano da fiamme libere e fonti di ignizione.
  • Tossicità: L'ingestione di alcool etilico può provocare gravi danni alla salute, inclusi danni al fegato, al cervello e ad altri organi. L'assunzione cronica può portare a dipendenza e problemi di salute a lungo termine. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tossicità
  • Denaturazione: L'alcool etilico destinato ad usi non alimentari viene spesso denaturato, ovvero vengono aggiunte sostanze che lo rendono inadatto al consumo umano (es. metanolo, denatonio benzoato). Questo per evitare l'evasione fiscale e prevenirne l'ingestione accidentale. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Denaturazione