Cos'è alcool etilico?

Alcool Etilico (Etanolo)

L'alcool etilico, noto anche come etanolo, è un composto chimico organico con formula chimica C₂H₅OH. È un liquido incolore, volatile e infiammabile con un odore caratteristico. È un alcol ampiamente utilizzato in diverse applicazioni.

Caratteristiche principali:

  • Proprietà fisiche: liquido incolore, volatile, odore pungente, miscibile con acqua.

  • Proprietà chimiche: solvente versatile, infiammabile, può subire reazioni di ossidazione, esterificazione e disidratazione.

  • Produzione: Può essere prodotto per fermentazione di zuccheri (ad esempio, dalla canna da zucchero, dal mais o dall'uva) o per sintesi chimica dall'etilene.

  • Utilizzi:

    • Industria delle bevande: Ingrediente principale delle bevande%20alcoliche come birra, vino e liquori.
    • Industria farmaceutica e cosmetica: Utilizzato come solvente, disinfettante e ingrediente in vari prodotti.
    • Industria chimica: Utilizzato come materia prima per la sintesi di altri composti chimici, come l'acetaldeide, l'acido acetico e l'etere dietilico.
    • Carburante: Utilizzato come additivo per la benzina (etanolo anidro) per aumentare il numero di ottano e ridurre le emissioni.
    • Disinfettante: Utilizzato per la disinfezione di superfici e mani (soluzione idroalcolica).

Tipi di alcol etilico:

  • Alcool etilico denaturato: Etanolo a cui sono state aggiunte sostanze denaturanti per renderlo inadatto al consumo umano. Queste sostanze non alterano significativamente le proprietà chimiche dell'etanolo, ma lo rendono non tassabile come bevanda alcolica. Viene utilizzato per scopi industriali e di pulizia.
  • Alcool etilico assoluto: Etanolo con un'altissima concentrazione (superiore al 99%). Viene utilizzato in laboratori e applicazioni che richiedono un solvente anidro.
  • Alcool etilico alimentare (o neutro): Etanolo di alta qualità, prodotto per fermentazione e distillazione, destinato al consumo umano (bevande alcoliche).

Precauzioni:

  • L'alcool etilico è infiammabile e deve essere conservato lontano da fonti di calore e fiamme libere.
  • L'ingestione di grandi quantità di alcool etilico può causare intossicazione%20alcolica e danni al fegato.
  • L'uso prolungato e abusivo di alcool etilico può portare alla dipendenza (alcolismo).
  • L'esposizione prolungata a vapori di alcol etilico può causare irritazione agli occhi e alle vie respiratorie.